La conferenza di Beppe Robiati, economista e ricercatore, esplora il percorso storico dell’umanità, mettendo in luce le principali tappe evolutive e le sfide della nostra fase attuale. Con una visione interdisciplinare che abbraccia economia, sociologia e filosofia, Robiati guida il pubblico in una riflessione profonda sui cambiamenti che hanno segnato il progresso umano, dalle società antiche alle complesse dinamiche globali contemporanee.
L’evento offre l’opportunità di comprendere come i valori, le strutture sociali e le scelte economiche abbiano modellato il corso della storia e come possano influenzare il futuro. Particolare attenzione sarà dedicata alla fase attuale, caratterizzata da crisi ambientali, economiche e sociali, ma anche da straordinarie possibilità di cambiamento e innovazione.
La conferenza si propone non solo di analizzare il passato e il presente, ma anche di ispirare una visione ottimistica e costruttiva per il domani, basata su una maggiore consapevolezza delle interconnessioni tra gli individui e il pianeta.
Un appuntamento imperdibile per chiunque desideri approfondire il rapporto tra storia, economia e il futuro dell’umanità.