Sabato 23 novembre alle ore 16, presso la Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari, verrà presentato il quarto e ultimo volume della collana Tigullia intus, un progetto che celebra il lavoro del fotografo Cesare Ferrari, figura chiave nella documentazione del nostro entroterra negli anni ’60.
Questo volume, come i precedenti, riproduce le straordinarie fotografie in bianco e nero realizzate da Ferrari, che esplorano l’architettura eulitica, una particolare tradizione costruttiva diffusa tra l’entroterra ligure e le coste, oggetto di approfonditi studi condotti dall’architetto Osvaldo Garbarino.
Durante l’incontro, dopo i saluti del presidente della Società Economica, Francesco Bruzzo, il prof. Giovanni Mennella, presidente dell’Istituto di Studi Liguri, rievocando la figura di Ferrari, ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta delle sue opere e del suo metodo di ricerca. A seguire, l’architetto Osvaldo Garbarino, con il supporto di eloquenti immagini, illustrerà come le intuizioni del fotografo abbiano portato a identificare l’architettura eulitica, una tradizione che si colloca tra il VII e il IX secolo, al tempo del dominio longobardo e carolingio.
Un appuntamento imperdibile per scoprire le fotografie inedite di Ferrari, stampate dai negativi originali grazie al lavoro del fotografo Davide Solari, e approfondire una pagina affascinante della storia dell’entroterra ligure.
La presentazione è organizzata con il contributo di Renato Lagomarsino, del Centro Culturale Lascito Cuneo di Calvari, che ha curato la realizzazione dell’intera collana in segno di gratitudine verso il fotografo-esploratore.
Vi aspettiamo per un pomeriggio dedicato alla scoperta del territorio e delle sue radici attraverso l’arte della fotografia e l’approfondimento storico.