Sabato 7 dicembre, alle ore 17.00, nella Sala Presidenziale di via Ravaschieri 15 a Chiavari, si terrà la presentazione del libro Comunicare il razzismo. La campagna stampa antisemita su «La Stampa» (1937-1939), scritto da Agostino Pilia. L’evento vedrà l’autore confrontarsi con lo storico Sandro Antonini e il giornalista Roberto Pettinaroli, in un dibattito che si preannuncia di grande interesse e attualità.
Agostino Pilia, nella sua opera, pubblica la sua tesi di laurea magistrale, offrendo un’analisi approfondita della propaganda antisemita veicolata dal quotidiano La Stampa tra il 1937 e il 1939. “In un periodo in cui il tema dell’antisemitismo è tornato prepotentemente e tristemente d’attualità – dichiara l’autore – ho deciso di dare alle stampe questo lavoro, grazie anche all’editore Gianfranco De Ferrari, che ha accolto con entusiasmo la mia proposta”.
Sandro Antonini sottolinea il valore storico del libro, evidenziando come studiare l’antisemitismo aiuti a comprendere i meccanismi di chi lo ha prodotto: “Se alla fine della Seconda guerra mondiale si era assistito a un affievolirsi del fenomeno, oggi, complice anche una guerra sanguinosa, stiamo assistendo a una recrudescenza delle manifestazioni contro gli ebrei”.
Il volume di Pilia, che si apre con una riflessione di Giovanni Miccoli – «Studiare l’antisemitismo serve in primo luogo per capire coloro che lo hanno prodotto, non coloro che lo hanno subito» – indaga i processi propagandistici che hanno reso possibile la diffusione delle ideologie nazista e fascista, capaci di conculcare le libertà individuali e di mettere al centro delle loro politiche il cosiddetto “problema ebraico”.
L’evento sarà un’occasione per riflettere sulle radici storiche dell’antisemitismo e sulle sue inquietanti persistenze contemporanee, attraverso il confronto tra studiosi e giornalisti.