
Collezioni della Società Economica di Chiavari
Un viaggio attraverso la storia e l'arte
Custodiamo un ricco patrimonio storico e artistico con collezioni di grande valore. Le esposizioni raccontano epoche, tradizioni e culture, offrendo un viaggio affascinante nella storia e nell’arte per visitatori di ogni età.


Quadreria di Palazzo Ravaschieri
Raccolta di Memorie del Risorgimento
La Raccolta di Memorie del Risorgimento di Chiavari, nata dall’iniziativa della Società Economica, conserva cimeli, armi, lettere e oggetti personali legati ai protagonisti del Risorgimento italiano. Questa collezione, che comprende reperti di Garibaldi, Mazzini e altri patrioti, offre ai visitatori un viaggio nella storia delle battaglie per l’indipendenza e l’unità d’Italia. Un luogo di memoria e riflessione che racconta l’impegno civile e le aspirazioni di libertà della comunità chiavarese e italiana.



Raccolta di Cimeli dei Combattenti
La Raccolta di Cimeli dei Combattenti di Chiavari custodisce una straordinaria collezione di reperti legati alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale, tra cui armi, divise, elmetti, maschere antigas e oggetti di uso quotidiano dei soldati. Questi cimeli, originariamente donati dai veterani all’Associazione Nazionale Combattenti Reduci e successivamente affidati alla Società Economica di Chiavari, raccontano storie di coraggio e sacrificio. La raccolta rappresenta un luogo di memoria, dedicato a onorare tutti coloro che hanno combattuto e sacrificato per l’unità e la libertà d’Italia.
Collezione Garaventa
La Collezione Garaventa di Chiavari celebra l’opera del rinomato scultore Lorenzo Garaventa, un artista dallo spirito libero e innovativo che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale ligure. La raccolta custodisce una ricca selezione di sculture, gessi, bronzi, legni, dipinti e disegni, tracciando l’evoluzione stilistica dell’artista. Attraverso opere che spaziano dal realismo alla sperimentazione cubista, la collezione offre uno sguardo completo sulla visione creativa e sull’arte di Garaventa, trasformando ogni visita in un viaggio nella sua esplorazione artistica e umana.

Organizza la visita
Qui trovi tutte le informazioni utili per organizzare la tua visita: orari, accessibilità, linee guida e policy fotografiche. Ti invitiamo a consultarle per garantire un’esperienza rispettosa e piacevole per tutti i visitatori.
Informazioni e orari
Le nostre collezioni e raccolte sono accessibili esclusivamente su prenotazione. Per organizzare una visita guidata e ottenere informazioni dettagliate sugli orari disponibili, vi invitiamo a contattarci attraverso i seguenti canali:
Indirizzo:
Via Ravaschieri, 1 – 16043 Chiavari (GE)
Telefono:
0185 324713
Email:
info@societaeconomica.it
Orari di visita:
Le visite sono disponibili esclusivamente su appuntamento. Vi preghiamo di contattarci per concordare l’orario più adatto alle vostre esigenze.
Ingresso:
L’accesso alle nostre collezioni è gratuito, offrendo a tutti l’opportunità di esplorare il nostro patrimonio culturale senza alcun costo.
Linee Guida per la Visita
- Non toccare le opere e gli oggetti esposti. Anche il contatto più lieve può compromettere materiali delicati. La conservazione è essenziale per permettere a tutti di apprezzare le opere nel tempo.
- Evita di consumare cibo e bevande nelle aree espositive. Questo aiuta a mantenere l’ambiente pulito e preservare le collezioni da possibili danni accidentali.
- Rispetta il silenzio e il comfort degli altri visitatori. Parla a bassa voce e disattiva la suoneria del telefono per contribuire a un’atmosfera serena e rilassante.
- Scatta fotografie solo dove consentito. In alcune aree, potrebbero esserci restrizioni per motivi di conservazione o copyright. Controlla la segnaletica o chiedi informazioni al personale.
- Segui i percorsi indicati e rispetta le aree delimitate. Questo garantisce una visita ordinata e sicura per tutti i visitatori.
- Non utilizzare flash o selfie stick. Il flash può danneggiare le opere, mentre i selfie stick potrebbero disturbare gli altri visitatori o rappresentare un rischio di sicurezza.
- Accompagna sempre i bambini. Per garantire la loro sicurezza e il rispetto per le opere esposte, i bambini devono essere supervisionati in ogni momento.
Grazie per la collaborazione nel preservare e valorizzare il nostro patrimonio culturale!
Policy Foto e Video
Regole per la Fotografia nelle Collezioni e Raccolte
- Fotografie personali: È consentito fotografare gli oggetti esposti e gli ambienti delle collezioni con dispositivi a mano esclusivamente per uso personale, salvo diversa indicazione.
- Divieti: Non è permesso utilizzare flash, treppiedi o aste per selfie in nessuna area espositiva, per motivi di sicurezza e conservazione.
- Scatti commerciali e posati: Servizi fotografici o video di carattere commerciale, così come scatti posati negli spazi interni ed esterni, non sono consentiti senza autorizzazione preventiva.
Richiesta di autorizzazioni
Per riprese giornalistiche, commerciali o l’utilizzo di attrezzature professionali come treppiedi, è necessario contattare anticipatamente il nostro Ufficio Comunicazione:
Telefono: 0185 324713
Email: info@societaeconomica.it
Grazie per il rispetto delle nostre regole, fondamentali per garantire una visita piacevole e la tutela del nostro patrimonio culturale.
Accessibilità
La Società Economica di Chiavari si impegna a rendere le sue collezioni accessibili al maggior numero di visitatori possibile, tenendo conto delle caratteristiche storiche degli edifici in cui sono ospitate. Sebbene alcune sezioni, come la Quadreria di Palazzo Ravaschieri, siano facilmente accessibili, altre collezioni si trovano in un palazzo storico sottoposto a vincoli architettonici, privo di ascensore.
Accesso per Persone con Disabilità
Per visitatori con mobilità ridotta o particolari esigenze, è possibile contattarci in anticipo per ricevere assistenza personalizzata durante la visita. Il nostro staff è a disposizione per aiutare a rendere l’esperienza il più
Indicazioni per Visitatori
- L’accesso alle aree della Quadreria è privo di barriere architettoniche.
- Gli altri spazi storici possono presentare limitazioni per persone con disabilità motoria. Per informazioni specifiche o assistenza, vi invitiamo a contattarci in anticipo.
- Non sono ammessi animali, salvo i cani guida.
Contatti per Informazioni e Assistenza
Telefono: 0185 324713
Email: info@societaeconomica.it
Vi ringraziamo per la comprensione e rimaniamo a disposizione per supportarvi nella visita alle nostre collezioni e spazi culturali.

Percorsi Educativi per le Scuole
I nostri programmi educativi offrono agli studenti l’opportunità di esplorare il patrimonio della Società Economica in modo coinvolgente. Ogni visita è progettata per suscitare curiosità e favorire un apprendimento significativo, adattandosi alle esigenze dei diversi gruppi scolastici.
Esperienze Didattiche
Percorsi pensati per coinvolgere gli studenti con esperienze dirette sulle raccolte e collezioni, favorendo apprendimento e curiosità.
Laboratori e Attività Educative
Proponiamo visite guidate gratuite, pensate per ogni livello scolastico, per permettere agli studenti di scoprire il nostro patrimonio culturale e storico.
Informazioni e Prenotazioni
Prenota la tua visita con la possibilità di personalizzare l'esperienza in base a esigenze particolari e specifiche richieste.
Orari e Accesso per le Scuole
Le visite scolastiche sono disponibili su appuntamento dal lunedì a venerdì, garantendo un'esperienza personalizzata e gratuita.

Approfondimenti
e Risorse Culturali
Esplora i materiali di approfondimento e le risorse culturali dedicate alle nostre collezioni. Scarica guide, articoli e documenti che offrono uno sguardo più dettagliato sulle opere, sugli artisti e sulla storia del nostro patrimonio. Questi materiali sono pensati per arricchire la tua esperienza di visita e favorire una conoscenza più approfondita delle nostre collezioni e del territorio.