Il Premio Turio Copello 2023, simbolo di eccellenza artistica e artigianale, è stato conferito sabato 11 maggio nel suggestivo Giardino dei Lettori della Società Economica di Chiavari. L’evento ha visto l’assegnazione delle prestigiose medaglie d’oro e di premi speciali alla carriera, riconoscendo il talento e l’operosità di eccellenze locali.
I Vincitori 2023
- Sezione Arte:
La medaglia d’oro è stata assegnata al musicista Enrico Testa, per il suo straordinario contributo al panorama musicale, simbolo di creatività e impegno culturale. - Sezione Artigianato:
Le medaglie d’oro sono state attribuite alle restauratrici Giustina Adreveno e Maria Rosa Sambuceti, per la loro dedizione e maestria nel preservare il patrimonio artistico e culturale della nostra comunità. - Premi Speciali alla Carriera:
- Professor Giovanni Mennella, per i suoi meriti accademici e il suo contributo allo studio e alla valorizzazione della storia e delle tradizioni locali.
- Carlo Bianchi, per il suo instancabile lavoro nella promozione dell’artigianato e dello sviluppo economico locale.
Un riconoscimento che celebra la tradizione e il futuro
La Commissione giudicante del 2023, composta da Sergio Gabrovec (Presidente), Michela Canepa, Franco Casoni, Vittoria Gozzi, Marco Laneri, Mario Rocca e Bruno Ronco, ha sottolineato l’importanza del premio come stimolo alla creatività e all’operosità dei concittadini, elementi fondamentali per lo sviluppo economico e sociale del territorio.
La storia e il significato delle medaglie
Le radici del Premio Turio Copello risalgono al 1793, quando la Società Economica di Chiavari iniziò a organizzare esposizioni per promuovere le attività economiche locali.
Le medaglie, incise nel 1825 da F. Putinati della Zecca di Milano, raffigurano le figure allegoriche di Cerere (agricoltura), Mercurio (commercio) e Vulcano (artigianato). Questi simboli incarnano i valori fondanti del premio: la celebrazione del lavoro, della creatività e della tradizione.
Un messaggio per il futuro
L’edizione 2023 del Premio Turio Copello è stata una celebrazione dell’eccellenza locale e un invito a guardare al futuro con creatività e impegno. Come ogni anno, questo riconoscimento si conferma una preziosa testimonianza del ruolo centrale che l’arte e l’artigianato giocano nella vita sociale ed economica del Chiavarese.